
“ Vogliamo tentare di spiegare cosa è Gli amici, ma soprattutto cosa vuole essere. Partendo proprio dal nome. In questi periodi di grande difficoltà, si è perso il valore del rapporto umano, la delusione che a volte ognuno di noi vive, ci annebbia e non ci consente di vedere quello che di buono ci sta intorno. Corriamo alla ricerca affannosa di un’affermazione che troppo spesso facciamo dipendere dagli altri, dimenticando di valorizzare noi stessi e le nostre peculiarità. Non siamo più abituati ad accettare gli altri, quando questi si mostrano con dei limiti e le distanze, pur con l’enorme tecnologia che abbiamo a disposizione, diventano insormontabili e ci fanno dimenticare chi non abbiamo fisicamente accanto. Ma agli amici veri sono persone disposte a Crescere insieme senza perdere la propria identità, donarsi per possedere in forma allargata, fondersi in un tutto unico e tuttavia continuare ad esistere ciascuno per proprio conto: ecco perché questa associazione si chiama Gli amici, per cogliere e trasmettere il senso di tutto ciò Non in un processo di omologazione, ma con la certezza assoluta che la diversità fa la differenza e che la valorizzazione della differenza è ciò che rende ricchi gli uomini. E come avviene in ogni puzzle, ogni tessera trova il punto esatto in cui inserirsi e la sua apparente diversità diventa si fa unicità con tutto il resto. E’ questo l’impegno prioritario che Gli amici vuole portare avanti. Far sentire, tutti coloro che vi aderiranno, come un pezzetto importante di una qualcosa che nasce e si evolve grazie al contributo di tutti. Lo scopo de Gli amici è proseguire sulla strada, che ognuno in questi anni ha intrapreso singolarmente, dell’impegno sociale e culturale ispirato alla volontà di tradurre la cultura tradizionale in studi elaborazioni e promozioni. Le finalità dell’associazione sono, costituire un centro democratico d riunione aperto a tutti i cittadini residenti non solo a Catanzaro, ma in tutta la regione, fino ad arrivare ad avere un raggio d’azione nazionale, contribuire in modo lecito, democratico e disinteressato, allo sviluppo culturale degli associati, alla diffusione della solidarietà nei rapporti umani, all’organizzazione di servizi, iniziative culturali, sportive, ricreative e turistiche che favoriscano e soddisfino le esigenze del tempo libero “
Nel corso della conferenza il presidente Capellupo, più volte ha ricordato ai presenti che è già attivo in rete il portale dell’associazione, un portale che si propone di offrire agli associati una serie di servizi erogati in collaborazione con conflavoratori: Patronato, CAF e assistenza fiscali con gestione telematica delle pratiche; inoltre ogni associato può avvalersi della consulenza gratuita di un promotore finanziario iscritto all'albo per avere, alle migliori condizioni di mercato, servizi finanziari assicurativi e previdenziali.