
venerdì 26 dicembre 2008
giovedì 25 dicembre 2008
mercoledì 17 dicembre 2008
Benvenuta alla piccola Valentina Lucia.

martedì 2 dicembre 2008
Feroleto Antico: Consiglio comunale del 28 novembre 2008
Numerosi i punti all’ordine del giorno del consiglio comunale che si è tenuto a Feroleto Antico. Tra i principali argomenti l’approvazione della richiesta di un mutuo di 500.000 euro alla Cassa Depositi e Prestiti per la realizzazione di diverse opere pubbliche. Tra queste la costruzione di una pista per mini moto e un impianto sportivo presso la scuola media di Feroleto centro.
In merito a questo ha relazionato l’assessore Ennio Falvo il quale nel suon intervento ha puntualizzato che i due progetti a carattere sportivo riguardano la realizzazione del campo di calcetto a Feroleto centro, con erbetta sintetica, recinzione, spogliatoi, per un importo di circa 100.000 euro ed il secondo, la realizzazione di una pista di minimoto per un importo di 60.000 euro. “Cari consiglieri, - ha esordito l’assessore Falvo- Feroleto Antico nel passato è stato carente di strutture sportive per i giovani. Oggi molte cose sono cambiate e la società necessita sempre più di spazi più grandi e strutture adeguate. La localizzazione degl’interventi è dettata sostanzialmente da una serie di considerazioni che sono strettamente connesse alla tipologia e alla funzionalità delle opere, come la presenza di due impianti sportivi comunali parzialmente esistenti (campo in asfalto presso istituto comprensivo di Feroleto Antico antistante alla palestra e campi ex centro polivalente in località San Giuseppe) finalizzati al recupero realizzando un impianto regolamentare per l’attività sportiva di buon livello con modesta presenza di pubblico.
Molto scettica invece, si è dimostrata la minoranza, che attraverso le parole del consigliere Giovannino Astorino, ha voluto sottolineare il proprio dissenso, non tanto verso gli interventi che questo mutuo dovrà sostenere, quanto sulla forma stessa di finanziamento utilizzato, più opportuno il ricorso ad altre forme di finanziamento , almeno per quegli interventi che di certo non sono di primaria necessità. Il sindaco Rocchi ha ribattuto prontamente sottolineando come questa amministrazione non abbia mai utilizzato, prima d’ora, questa forma di finanziamento largamente utilizzata, invece, dagli altri enti comunali.
“Attraverso questo mutuo- ha continuato il sindaco- saranno realizzate una serie di opere pubbliche che ormai da troppo tempo sono in attesa di realizzazione, si darà finalmente concretezza alle linee programmatiche della amministrazione di maggioranza . Inoltre è bene chiarire una volta per tutte che l’adozione di questo mutuo non determinerà nessun aumento delle imposte comunali” .
Nella stessa seduta si è autorizzato la ditta EPI S.c.a.r..l. di Lamezia Terme ad eseguire uno studio di fattibilità per l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (impianto idroelettrico). Da mesi stiamo assistendo in tutta Italia ad una proliferazione di progetti di derivazione d’acqua a fini idroelettrici, come di impianti a biomasse, che in troppi casi rappresentano una vera e propria aggressione all’ ambiente fluviale ed al territorio, grazie al contesto ambiguo che la liberalizzazione del mercato dell’energia ha prodotto, e ad un uso spregiudicato degli incentivi per l’utilizzo di fonti rinnovabili. E’ un copione già visto nel nostro Paese, dove ogni sforzo in direzione di Kyoto e di una maggiore sostenibilità delle politiche energetiche, rischia di essere svilito da meccanismi perversi che ne inficiano il significato. E’ necessario un chiaro orientamento della Pubblica Amministrazione, che non si limiti a valutare gli aspetti formali e procedurali di un progetto, ma ne consideri la sostenibilità economica ed ambientale: il dimensionamento degli impianti, il loro utilizzo in funzione del territorio e della comunità, il rispetto delle vocazioni territoriali e delle loro potenzialità energetiche.
Nel corso della seduta sono stati approvati tra l’altro l’adozione del nuovo regolamento comunale per la disciplina del contributo di costruzione, il regolamento comunale per la disciplina dei contratti e la variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2008, al bilancio pluriennale 2008-2010 ed alla relazione previsionale e programmatica. L’intero consiglio comunale inoltre ha espresso unanime, solidarietà e vicinanza all’onorevole Talarico per le intimidazioni subite.
giovedì 16 ottobre 2008
Feroleto Antico: Tir bloccato sul ponte Badia!!!!

lunedì 6 ottobre 2008
Piazzetta Municipio: Parcheggio privato!!!
Era stata concepita come spazio pedonale, da cui avrebbero tratto giovamento gli ospiti della casa di riposo Sant Agostino, e non solo loro........................ invece è diventato il parcheggio privato di chi lavora alla casa di riposo.....e non solo!!!
Chi ride a un'impertinenza, se ne fa complice !!!!!
domenica 5 ottobre 2008
Ponte Badia: una storia infinita....e che storia!!

Feroleto: Celebrata a Dipodi l'inizio di un nuovo anno di catechesi.

martedì 23 settembre 2008
L'ultimo saluto di Feroleto, all'amico Alfonso!!
lunedì 22 settembre 2008
Un fulmine a ciel sereno!!!
All'improvviso è venuto a mancare il Dottore Alfonso Cerchiaro, il farmacista, il tifoso interista, il confidente, l'amico l'Alfonso.
Tutti increduli, tutti attoniti, tutti sconvolti difronte a questa tragedia. Ancora non ci si riesce a credere......
In questi momenti tutte le parole, tutte le congetture sono vane....e meglio abbandonarsi al silenzio, e per chi è credente, alla preghiera.
sabato 6 settembre 2008
No adsl................no party !!!!
.jpg)
Certamente attraverso le altre tecnologie disponibili nel mercato italiano, quali la connessione unidirezionale via satellite e le connessioni UMTS, tramite modem USB o cellulare, i cittadini di Acconia hanno la possibilità di accedere alla rete, ma di sicuro queste tecnologie sono penalizzanti, e nemmeno paragonabili con la qualità della banda larga via cavo. Le connessioni via cavo garantiscono una banda larga stabile e a prezzi accessibili, tutte le altre connessioni costano in media fra i 25 e i 40 euro al mese, ed hanno un livello di servizio nemmeno confrontabile con quello della banda larga via cavo, poichè la connessione non è costante in quanto a capacità (spesso rallenta), è erratica (spesso disconnette senza una ragione) .
giovedì 21 agosto 2008
Serata tra Amici........serata d'altri tempi!!!
mercoledì 20 agosto 2008
Quando cresceremo?
Feroleto Antico: Festa di Agosto

martedì 19 agosto 2008
lunedì 18 agosto 2008
Feroleto Antico: Motoincontro 2008

La serata, inoltre, è stata animata dagli artisti di strada dell’associazione “Nuncepacentrastumundu”, che hanno incantato i presenti con i loro giochi di fuoco e di magia, e con pregevoli numeri di giocoleria. La domenica mattina, subito dopo la tradizionale benedizione delle moto, tutti in sella, e via in moto per un giro turistico nel comune. I centauri quindi si sono ritrovati in piazza Mangani a Feroleto centro, dove hanno potuto degustare un eccellente aperitivo offerto da un noto bar del luogo, mentre una folla di appassionati delle due ruote, poteva apprezzare da vicino le numerose motociclette che hanno preso parte a questo moto raduno. Un’organizzazione esemplare, forse meritevole di una più vasta partecipazione. Infatti il lavoro portato a termine dai ragazzi del motoclub Feroletum non ha nulla da invidiare agli assai più noti motoraduni regionali che contano un numero molto più elevato di partecipanti. Di ciò sono consapevoli i ragazzi del moto club, ma sono allo stesso tempo consci che continuando su questa strada, ben presto, saranno ripagati di tutti gli sforzi fatti fino ad ora.
mercoledì 13 agosto 2008
Discarica Carratello: nuove critiche al sindaco Cuda da parte del gruppo di minoranza.
Infatti se da un lato il movimento civico l’Aratro plaude alla fermezza con cui i sindaci di Catanzaro, Lamezia Terme, Cassano e Scalea si sono opposti all’ordinanza con la quale il Commissario per l’emergenza ambientale in Calabria, Prefetto Goffredo Sottile, aveva disposto la chiusura della discarica privata di Crotone, in odore di mafia, e l’invìo dei rifiuti di circa 70 comuni con essa convenzionati, nelle loro discariche, dall’altro critica aspramente il proposito, più che mai palese, del sindaco di Pianopoli, Gianluca Cuda di procedere alla realizzazione di una discarica di rifiuti speciali non pericolosi, in località Carratello di Pianopoli.
Nel comunicato viene sottolineato soprattutto il fatto che questa discarica non è destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, ma è destinata ad accogliere rifiuti speciali ovvero derivanti da lavorazioni industriali, attività agricole, attività di costruzione, demolizione e scavo , artigianali, commercianti, attività di servizio, di recupero e smaltimento rifiuti, attività sanitarie, macchinari obsoleti e veicoli a motore dismessi. Rifiuti quindi che, seppur non pericolosi, hanno un alto tasso di inquinamento. E sicuramente, sempre stando a quanto affermato in questo comunicato stampa, il sito che in futuro dovrebbe ospitare questa discarica non è ritenuto idoneo, in quanto è molto elevato il rischio di inquinamento delle falde acquifere circostanti visto che dalla carta geologica della zona si evince che buona parte dell'area proposta per la discarica si presenta con permeabilità elevata ed in più è parte integrante di una zona sismica di prima categoria. Inoltre è forte la convinzione che questa discarica, semmai dovesse essere realizzata, di sicuro asservirà agli interessi delle industrie del nord, che notoriamente hanno non pochi problemi a reperire nelle rispettive regioni di appartenenza siti per lo smaltimento dei rifiuti speciali da esse stesse prodotti. Altra cosa mal digerita dal movimento civico è il fatto che, così come quella di Crotone, la discarica di Carratello sia di proprietà privata. Infatti, la Eco-Inerti, che deteneva la concessione per la costruzione della discarica, è stata ceduta, agli inizi del 2005, dagli originari proprietari privati, che erano vercellesi, alla ILE s. r. l., società che ha sede a Milano, per ben tre milioni di euro. La Eco-Inerti aveva un capitale sociale di soli 15.600 euro, ma aveva in compenso una dote molto ambita: l’autorizzazione a costruire la discarica di rifiuti speciali non pericolosi a Carratello. Molto alti in termini economici sono gli interessi che gravitano intorno alla realizzazione di questa discarica, e in ciò non c’è niente di strano a patto che la cura di questi interessi avvenga nel pieno rispetto della legislazione vigente e nella consapevolezza della necessità di salvaguardare e tutelare il benessere e la salute dei cittadini.
sabato 2 agosto 2008
Benvenute Sonia ed Elisa !!!!

Mi permetto di dare a nome di tutta la comunità di Feroleto il benvenuto a questi due angioletti, ed allo stesso tempo mi congratulo con i genitori per questo lieto evento............La magia della vita .....
I bambini sono il seme della vita, sono la nostra bussola e il nostro futuro. Ogni bambino è un dono nascente dall’amore reso fecondo dall’alto. Il dono si sogna a lungo. Così il bambino è il sogno più esaltante di due persone che hanno consacrato il loro amore nel sacramento del matrimonio.Gesù ha detto: "La parola di Dio è come un seme". Il cuore del bambino è la terra buona, in cui il seme viene nascosto. Per dare frutto, il seme deve essere coltivato.
domenica 27 luglio 2008
Siamo ritornati....più carichi di prima!!!
Ultimamente mi ero reso conto che l'eccessivo attacamento alle tematiche affrontate , non mi permetteva di esprimere con la dovuta obiettività e imparzialità la mia opinione, ecco perchè ho deciso di staccare momentaneamente la spina....
Ma adesso eccoci qua....................più carichi e motivati di prima!!!!!!!!!!
lunedì 16 giugno 2008
Pianopoli: Presentata l’associazione “Gli Amici”.

“ Vogliamo tentare di spiegare cosa è Gli amici, ma soprattutto cosa vuole essere. Partendo proprio dal nome. In questi periodi di grande difficoltà, si è perso il valore del rapporto umano, la delusione che a volte ognuno di noi vive, ci annebbia e non ci consente di vedere quello che di buono ci sta intorno. Corriamo alla ricerca affannosa di un’affermazione che troppo spesso facciamo dipendere dagli altri, dimenticando di valorizzare noi stessi e le nostre peculiarità. Non siamo più abituati ad accettare gli altri, quando questi si mostrano con dei limiti e le distanze, pur con l’enorme tecnologia che abbiamo a disposizione, diventano insormontabili e ci fanno dimenticare chi non abbiamo fisicamente accanto. Ma agli amici veri sono persone disposte a Crescere insieme senza perdere la propria identità, donarsi per possedere in forma allargata, fondersi in un tutto unico e tuttavia continuare ad esistere ciascuno per proprio conto: ecco perché questa associazione si chiama Gli amici, per cogliere e trasmettere il senso di tutto ciò Non in un processo di omologazione, ma con la certezza assoluta che la diversità fa la differenza e che la valorizzazione della differenza è ciò che rende ricchi gli uomini. E come avviene in ogni puzzle, ogni tessera trova il punto esatto in cui inserirsi e la sua apparente diversità diventa si fa unicità con tutto il resto. E’ questo l’impegno prioritario che Gli amici vuole portare avanti. Far sentire, tutti coloro che vi aderiranno, come un pezzetto importante di una qualcosa che nasce e si evolve grazie al contributo di tutti. Lo scopo de Gli amici è proseguire sulla strada, che ognuno in questi anni ha intrapreso singolarmente, dell’impegno sociale e culturale ispirato alla volontà di tradurre la cultura tradizionale in studi elaborazioni e promozioni. Le finalità dell’associazione sono, costituire un centro democratico d riunione aperto a tutti i cittadini residenti non solo a Catanzaro, ma in tutta la regione, fino ad arrivare ad avere un raggio d’azione nazionale, contribuire in modo lecito, democratico e disinteressato, allo sviluppo culturale degli associati, alla diffusione della solidarietà nei rapporti umani, all’organizzazione di servizi, iniziative culturali, sportive, ricreative e turistiche che favoriscano e soddisfino le esigenze del tempo libero “
Nel corso della conferenza il presidente Capellupo, più volte ha ricordato ai presenti che è già attivo in rete il portale dell’associazione, un portale che si propone di offrire agli associati una serie di servizi erogati in collaborazione con conflavoratori: Patronato, CAF e assistenza fiscali con gestione telematica delle pratiche; inoltre ogni associato può avvalersi della consulenza gratuita di un promotore finanziario iscritto all'albo per avere, alle migliori condizioni di mercato, servizi finanziari assicurativi e previdenziali.
mercoledì 4 giugno 2008
VERGOGNOSO..!!!!!!
giovedì 22 maggio 2008
Tutelare la salute e la sicurezza dei cittadini: abbattiamo il "cavalcavia"!!!
mercoledì 21 maggio 2008
CASCO 6
lunedì 19 maggio 2008
A proposito del sondaggio...
sabato 10 maggio 2008
Feroleto Antico: Iniziativa Cescam e SocJevoli.

“ Per stimolare le coscienze dei cittadini residenti nel centro rurale affacciato sul Golfo di Sant' Eufemia si diffonderanno le dichiarazioni di Mons. Cantafora per non limitare la legalità e combattere la mafiosità, l' invito del Presidente Napoletano sui valori della liberazione,le riflessioni dell' On. Forgione sul degrado della Sanità,l' analisi del Prof. Tonino Perna sulle contrapposizioni tra Destra e Sinistra, la volontà di Don Giacomo Panizza di dare più dignità a chi opera nel terzo settore, l' esperienze di Vandana Shiva "dalla parte degli ultimi", i punti di riferimento di Magdi Cristiano Allam per superare l' integralismo. Evitando la superficialità di comodo mensilmente saranno organizzate delle serate tematiche per analizzare le cause e possibilmente evitare di subire gli effetti.. Gli interlocutori principali saranno gli amministratori locali, le Associazioni presenti nel territorio e naturalmente quanti vogliono vivere la vita e rendere effettivi i diritti di cittadinanza. Nell' anno europeo del Dialogo interculturale il CESCAM e l' associazione SocJevoli grazie al Laboratorio per la società civile, vogliono promuovere occasioni per sviluppare il confronto culturale”.
Inoltre tra le iniziative sarà organizzato il concorso fotografico "Obiettivo gener…azioni" per valorizzare il passato di questo territorio e le realtà presenti, il seminario " A tavola per la salute"perché l' alimentazione aiuti la prevenzione, e “Festa senza confini” un incontro con le comunità etniche presenti in Calabra.
martedì 6 maggio 2008
"Libertà di opinione e di espressione"
Articolo 19
http://www.dirittiumani.donne.aidos.it/bibl_1_temi/c_indice_diritti_liberta/a_diritti_civili_politici/b_liberta_di_/b_opinion_espressione/liberta_di_opinione_espres.html
lunedì 5 maggio 2008
Feroleto : ...."popolo"....

mercoledì 30 aprile 2008
Quando sarà data una degna sistemazione alla "Madonnina"?

martedì 29 aprile 2008
Concerto-preghiera in memoria di Don Giulio Fazio

“Questo concerto innanzitutto è stato concepito come un’occasione di preghiera; un modo semplice per onorare la memoria di una persona che ha lasciato nella comunità di Feroleto un vuoto incolmabile. Don Giulio è stato un uomo di grande cultura, e di grandi sentimenti, profondamente attaccato alla sua terra. Non sempre però è stato capito dalla sua comunità, che molto spesso non riusciva a capire il significato profondo delle sue parole, dei suoi gesti e dei suoi silenzi. Purtroppo, molto spesso, questo è il difficile destino dei profeti in Patria. Di sicuro, però, questo concerto non rimarrà un evento isolato, infatti è intenzione della pro-loco proporre già questa estate nuove iniziative, per valorizzare il patrimonio culturale che attraverso le sue opere, Don Giulio ha lasciato alla nostra comunità.”
Le musiche sono state magistralmente eseguite dall’orchestra dell’Accademia di Chitarra “Mauro Giuliani” di Laureana di Borrello,diretta dal maestro Paolo Manciameli.
giovedì 24 aprile 2008
Per una "informazione" libera!!!

- Gruppo RCS (Corriere della Sera, Gazzetta dello sport etc. etc.) : 23 milioni di euro all'anno.
- Il sole 24 ore (quotidiano di confindustria): 19 milioni di euro all'anno.
- L'avvenire (quotidiano della conferenza episcopale): 10 milioni di euro.
- Libero, Il Foglio, Il Riformista, insieme ci costano 12 milioni di euro
- l'Unità ( il quotidiano dei Ds oggi Pd): 6,5 milioni di Euro.
- Europa (il quotidiano della Margherita oggi Pd): più di 5 milioni di euro.
".......Il V2-Day, almeno per come lo vedo e lo auspico io, dovrà rimuovere il macigno “di sistema” che blocca la libertà d’informazione. E dovrà dare la sveglia ai giornalisti, perché riscoprano i valori profondi della propria missione: per esempio, il dovere di dare tutte le notizie. Perché il problema in Italia sono anche i politici, gli editori e certi direttori. Ma soprattutto il problema sono i giornalisti, che spesso si autocensurano prim’ancora che qualcuno li censuri. Come diceva Leo Longanesi: “In Italia non è la libertà che manca: mancano gli uomini liberi”. Aiutiamoli, aiutiamoci a esserlo tutti dal 25 aprile in poi." ......."
giovedì 17 aprile 2008
Feroleto Antico: " The day after tomorrow"

mercoledì 9 aprile 2008
Feroleto Antico: foto su cui riflettere!!!!!
martedì 8 aprile 2008
Don Giulio Fazio: Pruverata do tuttu - Autoritrattu n.2

Un zzugnu 'e vitru, 'un zzugnu trasparente,
a llejire 'ntr' 'e mia 'un cce provare
m'a nna gurna de acqua puzzolente
si circhi, fhorze mi cce pue trovare.
'E manu, quandu puazzu, sè, m' 'e llavu,
m' 'a lordìa ggira e bbota, 'a vi' sbapure
e ppuru intr' 'e mia prùavu mu scavu,
m'ànu chjàve segreta 'e mascature.
Na cosa sàcciu, ma chi vale ccìantu:
cumu 'u canariu sugnu io malatu,
chi cante mmìagliu quandu è ccecatu;
malatu cumu 'e pampine a llu viantu,
cumu 'u sule 'e fhrevàru mbisciulàtu.
Cumu ttia, si 'un llu sai, sugnu malatu!
(Giulio Fazio)
lunedì 7 aprile 2008
Feroleto Antico: Concerto di musica classica...ricordando Don Giulio Fazio

domenica 6 aprile 2008
13-14 aprile Election Day: l'ora della verità.
sabato 22 marzo 2008
Feroleto Antico: Amministrare bene.......questione di moralità!!!!

"……….La moralità non è altro che la razionalità dell'agire, ossia l'azione che obbedisce alla ragione. Ne consegue che una persona morale è razionale, mentre una persona immorale è irrazionale, non segue la ragione. La lunga storia del mondo dimostra chiaramente che un regime politico o un sistema economico, che non considera come valore fondamentale, essenziale, l'integrità morale dei suoi protagonisti, prima o poi è destinato a crollare. Nessuna società o comunità o impresa può reggere a lungo al continuo urto dell'irrazionalità. La politica si trasforma in "non politica"; l'economia si trasforma in "diseconomia". Queste degenerazioni avvengono per la mancanza di quella solida piattaforma di principi e di valori, che un vero cristiano dovrebbe considerare sempre validi e moderni, perché aiutano a formare i comportamenti morali, razionali.
Se la politica e l'economia "calpestano" l'etica e la morale, non hanno alcun diritto di chiamarsi "ragione politica" e "ragione economica". In realtà si tratta di politica e di economia prive di ragione, ossia prive di razionalità, prima o poi inciampano nella loro irrazionalità-immoralità. Ed è così che i mali della società si rinnovano e si perpetuano. I mali della società - diceva con convinzione Don Sturzo - si correggono solo se è la ragione morale a condizionare e a guidare la ragione politica e la ragione economica (….)
(….) "L'immoralità pubblica non è caratterizzata solo dallo sperpero del denaro, dalle malversazioni e dai peculati. Applicare sistemi fiscali ingiusti o vessatori è immoralità; dare arbitrariamente impieghi di Stato o di altri enti pubblici è immoralità; aumentare i posti di lavoro senza necessità è immoralità; abusare della propria influenza politica è immoralità. (……) Quanto più accentrato è il potere e quanto più larghi sono gli afflussi del denaro nell'amministrazione pubblica, tanto più grandi sono le tentazioni. (…..)Bisogna che la prima ad essere corretta sia la vita pubblica: ministri, deputati, sindaci, consiglieri comunali, sindacalisti siano esempio di amministrazione rigida e di osservanza fedele ai principi della moralità". "
mercoledì 19 marzo 2008
Feroleto Antico: festa di compleanno per "Mastru Gidiu"
martedì 18 marzo 2008
Feroleto Antico: Egidio Cortese compie 100 anni..!!!
Grispellisssima 2008, brindisi in onore di "Mastru Gidiu"
lunedì 17 marzo 2008
Feroleto Antico: solo immagini.....
martedì 11 marzo 2008
Feroleto Antico: Concerto di Musica Cristiana con Don Giosy Cento

Molta è la soddisfazione che traspare dalle parole di Ugo Gigliotti, membro del consiglio pastorale di Feroleto, che si è impegnato in prima persona nell’organizzazione di questo concerto:
“Il nostro impegno è stato pienamente ripagato. Nel mese di aprile la comunità cristiana di Feroleto, e soprattutto i giovani, avranno il privilegio d’incontrare personalmente don Giosy Cento, un sacerdote che attraverso la musica non si stanca mai di annunciare e testimoniare Cristo lungo le strade, nelle piazze, negli stadi, nelle parrocchie, negli oratori. Ovunque. Da oltre anni 35 Don Giosy va in giro a raccontare storie di uomini e di donne del nostro tempo, e in ognuna di queste storie carnali di vita quotidiana, si nasconde per essere riconosciuta la Storia di Cristo. Le sue Canzoni hanno accompagnato la storia di fede di diverse generazioni di cristiani. Sono cantate da anni in tutte le chiese anche se pochi conoscono il nome dell’autore. Questo perché, a don Giosy non interessa la popolarità o il successo, ma interessa semplicemente annunciare e testimoniare Gesù Cristo; egli non ha mai cercato l’arte fine a se stessa ma sempre e solo l’arte come strumento di evangelizzazione e di testimonianza di un’esperienza cristiana. Le sue canzoni sono tutte preghiere.
Don Giosy, arriverà a Feroleto in mattinata, quindi accompagnato da don Pino Fazio visiterà le scuole del comprensorio per porgere un saluto ai suoi amati giovani, mentre nel tardo pomeriggio incontrerà le famiglie del comune, quindi chiuderà la sua visita con il concerto gratuito che alle 20:30 si terrà nella Chiesa Santa Maria Maggiore di Feroleto.
lunedì 3 marzo 2008
"Feroleto son io, ch'il ferro porto, per dar morte a chi non è fedele."
"....dal suo antico suggello, nel di cui campo, si vedono tre Monti, quel di mezzo più alto, e per di sopra un Uomo poco men che Gigante, con una spada ignuda alla destra, e nella sinistra un teschio reciso, grondante sangue, con questo verso all'intorno: Feroleto son io, ch'il ferro porto, per dar morte a chi non è fedele."
Da circa 10 anni però le cose non stanno più così, lo stemma di Feroleto è cambiato!!! Attraverso una ricerca storica (?), si è scoperto che lo stemma originario di Feroleto era diverso da quello descritto da Padre Fiore, quindi l'allora amministrazione comunale guidata dall'ing. Giuseppe Mascaro, grazie all'impegno dell' assessore Giovannino Astorino, ha provveduto a cambiare l'effige e il motto che per secoli hanno identificato Feroleto. L'imponente e fiero soldato è stato ingentilito, ai suoi lati ci sono due piante (ferule?), il teschio reciso poggia sul palmo della mano e il motto recita: "Sempre viva a chi è fedele".
Certo che questa nuova dicitura, almeno secondo il mio modesto parere, ha poco a che vedere con il significato intrinseco del termine latino "Feroletum" (fero-letum: portare-morte, portatore di morte), da cui, sempre secondo alcune fonti storiche più che attendibili, deriva il nome di Feroleto. Soprattutto a poco a che vedere con quella riottosità e quella fierezza tipicamente "feroletana", che si evince attraverso la lettura, l'analisi e la comprensione dei vari testi che parlano di Feroleto, dei suoi Signori e della sua gente.
Chi ha lavorato per l'attuazione di questi cambiamenti si è assunto una grossa responsabilità storica.....La speranza è che le decisioni prese siano state frutto di una attenta ed approfondita ricerca storica!!!!!!


venerdì 29 febbraio 2008
Nulla è cambiato...!!!
Anche a Pianopoli, in tema di inquinamento, le cose non vanno tanto bene.
giovedì 21 febbraio 2008
De "mundizza" ci nde in giru...
lunedì 18 febbraio 2008
Ironia della sorte oltre al danno anche la beffa.
Di fronte a tutto questo, visto l’esiguità del tempo utile a presentare un nuovo ricorso, considerando che il ricorso dovrebbe essere proposto allo stesso ente che ha deliberato il provvedimento di chiusura del traffico, i cittadini hanno manifestato una certa indignazione, oltre che una diffusa sfiducia verso quelle istituzioni che dovrebbero, in teoria, garantire i diritti di ogni singolo cittadino.Inoltre oggi più che mai ci si domanda se, in termini economici, è realmente necessario un intervento di tali proporzioni, per la riqualificazione del ponte “Badia”, ed allo stesso tempo ci si interroga sulla legittimità di un atto pubblico, emanato da un ente pubblico, contenente delle informazioni fittizie.
Feroleto Antico: Via Crucis
Fermiamo la strage dei sionisti a Gaza!!!
Happy Xmas(War is over)
E così è Natale,auguro a tutti di essere felici alle persone vicine e a quelle care ai vecchi ed ai giovani.
Buon Natale e felice anno nuovo.Speriamo sia un buon anno senza timori né paure.
E così è Natale,per i deboli ed i forti, per i ricchi ed i poveri, il mondo è così sbagliato.
E così è Natale, per i neri ed i bianchi, per i gialli ed i rossi,smettiamola di combattere.
Buon Natalee felice anno nuovo.Speriamo sia un buon annosenza timori né paure.
E così è Natale,con tutto quello che è successo.Un altro anno se n’è andatoe uno nuovo è appena iniziato.
E così è Natale,auguro a tutti di essere felicialle persone vicine e a quelle careai vecchi ed ai giovani.
Buon Natalee felice anno nuovo.Speriamo sia un buon anno senza timori né paure.
La guerra è finita Se tu lo vuoi La guerra è finita La guerra è finita, adesso.
John Lennon
Auguri
stand by me..
A lavori ultimati, secondo voi è migliorata o peggiorata la viabilità sul ponte Badia?
Siamo liberi di esprimere le nostre opinioni, senza essere molestati o criticati alle spalle per ciò che esprimiamo?
Foto del giorno

Hoops....!!!!!! Mi sa tanto che qualcuno non ha fatto bene i calcoli......e di sicuro non mi riferisco al povero sventurato che era alla guida del Tir!!!!
Archivio blog
-
▼
2008
(50)
-
►
agosto
(9)
- ...Serata tra amici ( video da telefonino)
- Serata tra Amici........serata d'altri tempi!!!
- Quando cresceremo?
- Feroleto Antico: Festa di Agosto
- A "babba"
- Feroleto Antico: Processione della Madonna
- Feroleto Antico: Motoincontro 2008
- Discarica Carratello: nuove critiche al sindaco Cu...
- Benvenute Sonia ed Elisa !!!!
-
►
aprile
(8)
- Quando sarà data una degna sistemazione alla "Mad...
- Concerto-preghiera in memoria di Don Giulio Fazio
- Per una "informazione" libera!!!
- Feroleto Antico: " The day after tomorrow"
- Feroleto Antico: foto su cui riflettere!!!!!
- Don Giulio Fazio: Pruverata do tuttu - Autoritratt...
- Feroleto Antico: Concerto di musica classica...ri...
- 13-14 aprile Election Day: l'ora della verità.
-
►
marzo
(6)
- Feroleto Antico: Amministrare bene.......questione...
- Feroleto Antico: festa di compleanno per "Mastru G...
- Feroleto Antico: Egidio Cortese compie 100 anni..!!!
- Feroleto Antico: solo immagini.....
- Feroleto Antico: Concerto di Musica Cristiana con ...
- "Feroleto son io, ch'il ferro porto, per dar morte...
-
►
agosto
(9)
Feroleto Antico link..
Scambio Link
Autore: Padre Ilarione da Feroleto
Gli autori declinano ogni responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del sito stesso, forniti come semplice servizio agli utenti della rete.
Il fatto che FeroletoAntico.blogspot.com fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità; né la riproduzione di articoli altrui sottintende la condivisione delle opinioni espresse dagli autori medesimi.
Le foto presenti su FeroletoAntico.blogspot.com sono state in gran parte di proprieta' personale dell'autore o prese da internet, e quindi di pubblico dominio; ove possibile ne viene citata la fonte.
Segnalato su : best-pr.net
Internet Directory